Restituzione merce contraffatta

Fabio1971
Contributor
Contributor

E’ legale restituire un paio di scarpe contraffatte al venditore che ne fa commercio, per ricevere il rimborso da PayPal? O si favoreggia il reato di commercializzazione di scarpe contraffatte, rendendosi così complice di chi le commercializza?

Accedi anche a me
18 RISPOSTE 18

PayPal_Jenny
Moderator
Moderator

Ciao @Fabio1971,

 

grazie per il tuo intervento nel forum. 

 

Mi dispiace che tu abbia ricevuto delle scarpe contraffatte e capisco la tua confusione. Se è stata richiesta la rispedizione della merce significa che PayPal ha accettato il tuo reclamo e il rimborso avverrà nel momento in cui verrà confermata la riconsegna della merce. 

Esempi di pratiche per merce non conforme sono: 

- Hai ricevuto un articolo completamente diverso. Esempio: hai acquistato una racchetta da tennis ma hai ricevuto una borsa da tennis.
- Le condizioni dell'articolo sono state travisate. Esempio: l'inserzione diceva "nuovo", ma l'articolo era chiaramente usato.
- All'articolo mancano parti o caratteristiche e questo non è stato divulgato. Esempio: hai acquistato una lampada che si presentava senza lampadina.
- Hai acquistato una quantità specifica di un articolo ma hai ricevuto l'importo sbagliato. Esempio: hai acquistato due smartphone ma ne hai ricevuto solo uno.
- L'oggetto è stato danneggiato durante il viaggio verso la sua destinazione. Esempio: il tuo specchio è stato rotto durante il trasporto.
- Hai ricevuto una versione falsa o contraffatta dell'articolo. Esempio: ad esempio, hai acquistato una giacca di pelle firmata, ma in realtà era una replica realizzata in materiale sintetico.

Le controversie devono essere aperte entro 180 giorni dalla data di pagamento e le parti avranno 20 giorni per risolvere la questione. Successivamente, la controversia verrà chiusa automaticamente se nessuna delle parti intraprende ulteriori azioni. Una controversia chiusa non può essere riaperta.

 

Come anticipato all'inizio, se la pratica viene decisa a tuo favore, dovrai restituire l'articolo al venditore entro 10 giorni e comunicare il numero di tracciabilità e la compagnia di spedizione. Riceverai istruzioni specifiche da parte di PayPal per la rispedizione degli articoli. Le spese di spedizione per la restituzione della merce sono a carico dell'acquirente. 

PayPal rimborserà l'importo richiesto quando sarà confermata la restituzione della merce. 

Non preoccuparti, in generale, l'apertura dei reclami ha anche lo scopo di segnalare i conti dei venditori che verranno poi controllati dai dipartimenti di competenza. 

 

Se dovessi aver bisogno di maggiori informazioni riguardanti il tuo caso specifico, puoi contattare l'assistenza clienti di PayPal. 

 

Spero che le informazioni date ti siano utili,

Jenny

 

Se hai trovato utile questa risposta, lascia per cortesia un Kudos o accettala come soluzione. Il tuo contributo nel forum aiuta altri utenti.
Accedi anche a me

lmacs76
Contributor
Contributor

Perché l'acquirente deve pagare le spese di restituzione se non ha colpa di aver ricevuto un oggetto contraffatto? 

Accedi anche a me

PayPal_Sofia_01
Moderator
Moderator

Ciao @Fabio1971,

Benvenuto nel nostro forum Italia e  ti ringrazio molto di aver scritto il tuo primo post nella nostra Community!

 

Capisco perfettamente il tuo punto di vista, ma ti chiarisco che, non essendo PayPal organo competente in materia di codice del consumo, non ha alcun potere decisionale sulla questione spedizione e spese annesse.

Ti ricordo, infatti, che PayPal è un processore di pagamenti, che include gratuitamente nel proprio servizio anche le due coperture per acquisto di oggetto non ricevuto e/o non conforme.

In passato, per venire incontro alle molteplici richieste dei clienti, ha creato una partnership con il servizio Telus International, che forniva, da cliente esterno, copertura delle spese di reso fino a 30 Euro. Questa partnership non è più in essere, pertanto PayPal torna ad occuparsi di ciò per cui è stato creato, cioè processare pagamenti e fornire tutela per i due servizi aggiuntivi di cui sopra.

 

Spero di aver chiarito il tuo dubbio,

Sofia

Accedi anche a me

Fabio1971
Contributor
Contributor
Ciao e grazie per la tua spiegazione. Lavoro in dogana, la dove qualsiasi merce contraffatta viene sequestrata, non solo al passaggio frontaliero, ma anche presso depositi ed esercizi commerciali che la distribuiscono su territorio nazionale. Che PayPal intenda occuparsi solo di ciò per cui è stata fondata e’ un conto, ed è giusto che PayPal segua le politiche che più ritiene opportune. Ciò non toglie che chi commercia prodotti contraffatti non può continuare a farlo con la collaborazione (se pur non voluta), di chi deve restituire al commerciante merce contraffatta perché possa continuare a venderla; acquisendone guadagni illeciti tramite chi quel pagamento lo avalla nonostante sappia che il commerciante vende merce contraffatta. Poi, come dicevo prima, che PayPal si comporti come preferisce e come più torna utile ai propri fini. Spero di aver chiarito quanto poteva ancora essere in dubbio. Fabio
Accedi anche a me

PayPal_Sofia_01
Moderator
Moderator

Grazie @Fabio1971, per il tuo cortese riscontro.

 

È dichiarato nei nostri condizioni d'uso la seguente clausola: "L'utente è responsabile del rispetto di tutte le leggi vigenti in ogni sua azione correlata all'uso dei servizi PayPal, indipendentemente dallo scopo dell'utilizzo. La violazione delle Regole sull'utilizzo consentito costituisce una violazione delle Condizioni d'uso PayPal."

Come scritto nella nostra prima risposta fornite: "l'apertura dei reclami ha anche lo scopo di segnalare i conti dei venditori che verranno poi controllati dai dipartimenti di competenza".

Detto questo, PayPal prende sempre la sua decisione (per esempio autorizzare il reso della merce) in conformità con le regole stabilite nelle nostre condizioni d'uso e dopo un attento studio dei documenti e delle informazioni ricevute.

 

Sofia

 

Accedi anche a me

Fabio1971
Contributor
Contributor
Salve Sofia, mi perdoni…. ma all’esito delle indagini i dipartimenti di competenza sequestrano o confiscano i guadagni realizzati mediante vendita di merce illegale? Le chiedo questo poiché a me non risulta che nel caso di specie , oltre agli approfondimenti del caso (che pare non abbiano alcun altra finalità che interne alla vostra società) i vostri esperti abbiano poi reso incartamenti e segnalazioni alle autorità competenti per territorio. Lei mi sta parlando di ciò che avviene nel mondo interno a PayPal, io delle conseguenze a cui è soggetto chi commette un illecito e di chi con volontà o senza, se ne rende partecipe, fosse anche solo per seguire pedissequamente quegli input dati dal datore di lavoro dai quali non può discostarsi neppure quando si rende conto dell’inefficacia del sistema Paypal ad impedire/fermare un guadagno (che mi sembra vada in percentuale anche alla vostra società, utilizzandola come mezzo di pagamento) ) dato dal commercio di beni che violando la proprietà intellettuale. Grazie per la sua attenzione
Accedi anche a me

Fabio1971
Contributor
Contributor
Se la vostra “intelligence”, all’esito delle proprie indagini, non attiva un servizio di collaborazione diretta con le istituzioni nazionali teso a reprimere gli illeciti, potrete anche chiudere i conti (dopo aver restituito il “malloppo”), ma ciò non fa altro che garantire a chi ha commesso l’illecito, l’introito del danaro accumulato fino a quel momento vostro tramite, di illecita provenienza poiché come nel caso di specie proveniente dal commercio di Nike contraffatte. Quindi fate pure le vostre indagini utili a voi stessi, prendete le vostre decisioni ed attenetevi alle Regole di PayPal; ma non abbiate la superbia di dichiarare che impedite guadagni illeciti 1) perché chiuso il contro non avete possibilità di confisca o sequestro e 2) non mi risulta abbiate protocolli d’intesa con autorità nazionali od europee alle quali rendete l’esito delle vostre indagini internee che possano quindi procedere la dov’è vi è impedito di agire, ovvero penalmente nei confronti di chi pone in essere attività di contrabbando. Cordialmente, Fabio
Accedi anche a me

PayPal_Sofia_01
Moderator
Moderator

@Fabio1971

Crediamo che la collaborazione tra aziende, utenti e autorità di regolamentazione sia essenziale per costruire un ecosistema digitale più sicuro e responsabile.  Nell'ambito del nostro impegno per la trasparenza e la sicurezza degli utenti, è possibile segnalarci contenuti potenzialmente illeciti attraverso il nostro modulo web di segnalazione. Se ti imbatti in contenuti sul nostro sito che ritieni violino le nostre norme, segnalaci le tue preoccupazioni.

Accedi anche a me

Fabio1971
Contributor
Contributor
Cara Lucia, a questo punto dubito che a rispondere sia un essere umano, forse sei un boot o una AI. In ogni caso io non ho mai avuto preoccupazioni, ma certezze confermate da perizia di contraffazione. Ritengo che sia purtroppo inutile continuare questa interazione, premesso che rispondi oggi ad una segnalazione di Agosto 2023. Fabio
Accedi anche a me

Non hai trovato la risposta che cercavi?

Succede. Premi il pulsante "Accedi per chiedere alla Community" per creare una domanda per la community PayPal.